SEZIONI REGISTRO UNICO DEGLI INTERMEDIARI

Il RUI è un registro ufficiale, tenuto dall’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), in cui sono iscritti tutti i soggetti che, a vario titolo, svolgono attività di intermediazione assicurativa e riassicurativa in Italia.

L’iscrizione al RUI è obbligatoria per legge per poter operare in questo settore.

Il RUI è suddiviso in sei sezioni, ognuna delle quali raggruppa specifiche figure professionali:

  • Sezione A: Agenti di Assicurazione
    • Chi sono: Sono intermediari che agiscono in nome e per conto di una o più imprese di assicurazione o riassicurazione. Hanno un rapporto di mandato con la compagnia assicurativa e vendono i prodotti di quella specifica compagnia (o quelle specifiche compagnie).
    • Come si iscrivono: Le persone fisiche devono superare un esame di idoneità indetto dall’IVASS. Anche le persone giuridiche (società) possono essere iscritte, con requisiti specifici di capitale sociale.
  • Sezione B: Broker di Assicurazione
    • Chi sono: Sono intermediari che agiscono su incarico del cliente e senza poteri di rappresentanza di imprese di assicurazione o riassicurazione. Il loro compito è ricercare sul mercato le soluzioni assicurative più adatte alle esigenze del cliente, confrontando le offerte di diverse compagnie. Sono, in pratica, i consulenti del cliente.
    • Come si iscrivono: Anche per le persone fisiche è richiesto il superamento dell’esame di idoneità IVASS.
  • Sezione C: Produttori Diretti di Imprese di Assicurazione
    • Chi sono: Sono coloro che esercitano l’intermediazione assicurativa per conto e sotto la piena responsabilità di un’impresa di assicurazione. Sono generalmente dipendenti delle compagnie assicurative o figure assimilate che distribuiscono direttamente i prodotti dell’impresa per cui lavorano.
    • Come si iscrivono: L’iscrizione avviene su iniziativa dell’impresa di assicurazione, che ne assume la responsabilità.
  • Sezione D: Banche, Intermediari Finanziari, SIM e Poste Italiane (Divisione Servizi Bancoposta)
    • Chi sono: Questa sezione raggruppa entità che, oltre alla loro attività principale (bancaria o finanziaria), distribuiscono anche prodotti assicurativi.
    • Come si iscrivono: Anche per queste entità l’iscrizione è gestita dall’IVASS.
  • Sezione E: Collaboratori degli Intermediari (Subagenti e altri collaboratori)
    • Chi sono: Come abbiamo visto, sono coloro che operano su incarico di un intermediario iscritto nelle sezioni A, B o D (ad esempio, subagenti che collaborano con un agente, o collaboratori di un broker). Operano al di fuori dei locali dell’intermediario principale e non hanno poteri di rappresentanza autonomi.
    • Come si iscrivono: Richiede un diploma di scuola secondaria superiore e un percorso di formazione certificata di 60 ore.
  • Sezione F: Intermediari Assicurativi a Titolo Accessorio
    • Chi sono: Sono intermediari che svolgono l’attività di distribuzione di prodotti assicurativi in modo accessorio rispetto alla loro attività principale. Di solito, distribuiscono solo alcuni prodotti assicurativi che sono complementari al prodotto o servizio non assicurativo che offrono (ad esempio, un concessionario d’auto che propone un’assicurazione sull’auto appena venduta, o un’agenzia di viaggi che offre un’assicurazione viaggio). Operano su incarico di una o più imprese di assicurazione.
    • Come si iscrivono: Richiede un percorso di formazione certificata (di solito 60 ore).

Ogni sezione ha requisiti specifici per l’iscrizione e regole di comportamento, ma tutte sono accomunate dalla vigilanza dell’IVASS e dall’obbligo di rispettare il Codice delle Assicurazioni Private e le normative di settore, inclusi i principi etici di cui abbiamo parlato prima.