ETICO

Che cos’è la Sezione E?

Prima di tutto, devi sapere che la Sezione E del RUI è dedicata a coloro che operano come collaboratori degli intermediari principali (agenti o broker).

Non sono agenti autonomi, ma lavorano per loro, come ad esempio i subagenti o i produttori diretti.


Il Codice Etico:

i pilastri del buon assicuratore

Il Codice Etico, per questi professionisti, è un insieme di regole morali e comportamentali che vanno oltre la semplice legge.

È una guida per operare con onestà, trasparenza e professionalità.

In pratica, ti dice come devi comportarti per essere un buon assicuratore e meritare la fiducia dei clienti e del mercato.

Ecco i principi fondamentali:

  • Onestà e Correttezza: Questo è il principio base. Devi agire sempre con integrità, senza ingannare o truffare nessuno. Ciò significa essere sinceri sulle condizioni dei prodotti, sui costi e su tutto ciò che riguarda la polizza. Non devi mai cercare di ottenere vantaggi ingiusti.
  • Trasparenza: Devi essere chiaro e comprensibile con il cliente. Questo include spiegare in modo semplice il prodotto che proponi, i suoi rischi e benefici, le esclusioni e le franchigie. Non usare un linguaggio troppo tecnico o difficile. Il cliente deve capire bene cosa sta firmando.
  • Professionalità e Competenza: Devi avere le conoscenze necessarie per svolgere il tuo lavoro. Questo significa studiare i prodotti, aggiornarti costantemente sulle normative e saper rispondere alle domande dei clienti in modo preparato. La tua competenza rafforza la fiducia.
  • Diligenza: Svolgi il tuo lavoro con attenzione e cura. Non essere superficiale. Controlla che tutti i documenti siano corretti e che le procedure vengano seguite alla lettera. Se un cliente ha un problema, gestiscilo con prontezza.
  • Riservatezza: Le informazioni che ottieni dai clienti (personali, finanziarie, sanitarie) sono confidenziali. Non puoi divulgarle a terzi senza il consenso del cliente, a meno che non sia richiesto dalla legge.
  • Indipendenza di Giudizio (nel limite della collaborazione): Anche se sei un collaboratore, devi mantenere una certa autonomia di pensiero. Se vedi qualcosa che non va o se ritieni che un prodotto non sia adatto a un cliente, devi farlo presente, pur rispettando le direttive dell’intermediario principale.
  • Evitare Conflitti di Interesse: Non devi mai trovarti in situazioni in cui i tuoi interessi personali (o quelli della tua famiglia) potrebbero influenzare il tuo giudizio professionale a discapito del cliente. Se c’è un potenziale conflitto, devi dichiararlo.
  • Formazione Continua: Il mondo delle assicurazioni cambia rapidamente. Per questo, devi formarti costantemente e seguire i corsi di aggiornamento richiesti per mantenere la tua iscrizione alla Sezione E e per offrire sempre il miglior servizio.
  • Collaborazione: Devi collaborare in modo corretto e leale con l’intermediario principale e con i colleghi. Il lavoro di squadra è importante per garantire un buon servizio al cliente.

In sintesi, il Codice Etico per un assicuratore in Sezione E è un insieme di regole che mirano a tutelare il cliente e a garantire che il professionista operi sempre con massima serietà e trasparenza.